Per questo oggi vi chiediamo di ASCOLTARCI. Dopo i familiari, siamo stati i primi ad essere esclusi dalle carceri, per la sicurezza sanitaria. Ma forse qualche consiglio ve lo possiamo dare.
Io non sono una volontaria “tenera” che giustifica tutto e mi fa rabbia pensare a tutta quella violenza, ma poi penso anche alle vite disperate di tanti tossicodipendenti, i tossicodipendenti sono circa il 25% dei detenuti
Provate a immaginare oggi, con questo bombardamento di notizie su un virus che fa paura a noi tutti, di essere rinchiusi in una galera sovraffollata, sentir parlare della necessità di stare almeno a un metro di distanza l’uno dall’altro e sapere che il tuo vicino di branda sta a pochi centimetri da te
Spesso ho pensato che il mio atteggiamento debba essere improntato a dare una speranza ragionevole ai miei clienti, una fiducia in un futuro migliore a partire da un presente talvolta pessimo, colmo di dolore, rabbia e paura. Certamente ero consapevole che comportandomi in modo congruo non solo onoro il contratto con il mio cliente ma contribuisco a dare onore alle istituzioni con le quali collaboro. Mai , però, avevo davvero riflettuto su come il mio lavoro, se lo faccio bene, possa incidere sul rafforzamento della democrazia.
Chiediamo uno sforzo anche agli altri, a chi magari rimanda da tempo la sottoscrizione di un abbonamento o l'invio di una offerta, perché pensa che non cambino la situazione, ecco invece noi contiamo proprio sul vostro appoggio.
Glauco Giostra, ordinario di procedura penale all'Università di Roma La Sapienza e presidente della Commissione che ha elaborato, la scorsa legislatura, una riforma dell'Ordinamento penitenziario rimasta, in buona parte, sulla carta, ha convocato a Roma associazioni e realtà impegnate sui temi delle pene, del carcere e del rispetto dell’articolo 27 della Costituzione, con lo scopo di costruire un coordinamento "per una cultura costituzionale dell’esecuzione penale"
Per la prima volta, i Club degli Alcolisti in Trattamento (Acat Savona Genova e Arcat Liguria) e il Centro Alcologico Regionale ASL 3 Genovese diretto dal prof. Gianni Testino collaborano alla promozione e realizzazione del Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico sociale ai problemi alcol correlati e complessi (medodologia Hudolin) che si terrà a Genova dal 27 gennaio al 1 febbraio 2020
Una giornata densa di interventi appassionati tenuti da esponenti che oso definire illuminati sia dell'accademia sia della amministrazione della Giustizia (magistrati ed avvocati) che hanno ripercorso l'esperienza degli Stati Generali dell'esecuzione penale, una montagna che ha poi partorito il topolino della pavida riforma varata dal governo Gentiloni, per poi esaminare la situazione attuale dell'esecuzione penale ed immaginare qualche migliore sviluppo