Per tre significative realtà del Volontariato, la Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, Ristretti Orizzonti e Sbarre di Zucchero, che hanno raccolto firme, chiesto con forza ai direttori un ampliamento del numero di telefonate e colloqui, si sono battute per le telefonate libere e i colloqui intimi riservati, le parole del Capo del DAP sono una boccata di ossigeno, e anche la conferma che quello degli affetti è il terreno fondamentale anche per la prevenzione dei suicidi.
Il cancro é una malattia in crescita in tutto il mondo ma che si può prevenire attraverso, anche, l'attenzione al nostro stile di vita. È ormai scientificamente provato che l'uso di bevande alcoliche (vino, birra, amari, liquori per citarne alcune) é un fattore che favorisce l'insorgenza di alcuni tipi di cancro.
Prima di tutto quello a cui la Corte Costituzionale ci richiama tutti con forza è non dimenticare il “volto costituzionale” della pena, “che è una sofferenza in tanto legittima in quanto inflitta «nella misura minima necessaria»”. E questa affermazione ci colpisce ed è “il dolce” della sentenza, in un momento in cui nella società passa invece l’idea che la pena deve essere inflitta “nella misura massima”. Anzi, la Corte fa di più, dice che negando alle persone detenute l’intimità degli affetti si rischia di arrivare a una “desertificazione affettiva” che è “l’esatto opposto della risocializzazione”.